Sabato 14 settembre il MAS ospita l’artista senegalese Alioune Badara Ndiaye che terrà un workshop di pittura con la sabbia dedicato ad adulti e ragazzi.
La pittura con la sabbia è una tecnica pittorica tradizionale del Senegal e il corso ha come obiettivo quello di farla conoscere e sperimentare. Le sabbie di diversi colori che si utilizzeranno sono naturali e provengono dal Senegal. L’insegnante dará a ciascun partecipante una tavoletta, una matita, un pennello, le diverse ciotole delle sabbie e una ciotola con la colla da condividere con gli altri partecipanti. Dopo una prima spiegazione introduttiva, accompagnata da una dimostrazione pratica, l’insegnante lascerá a ciascuno il tempo per marcare a matita il disegno che si vuole realizzare (scelta libera). Meglio cominciare scegliendo qualcosa di non troppo complesso. Una volta che questo è fatto, si comincerà con la tecnica vera e propria. Una delle difficoltà di questa tecnica consiste nello stendere la colla in modo omogeneo e in fretta, uno degli aspetti più affascinanti è quello della creazione delle sfumature e una delle cose più belle è il contatto diretto con le sabbie. L’insegnante accompagnerà passo dopo passo ogni fase del lavoro e al bisogno seguirà individualmente i partecipanti.
Luogo: Museo d’Arte e Scienza
Quando: sabato 14 settembre
Orario: 14.30-16.30
Costo del workshop: 25€ materiali inclusi
E’ necessaria la prenotazione allo 02-72022488 oppure a info@museoartescienza.com
Viola Vento (Milano, 1985) attrice, regista, antropologa. Studia scienze antropologiche presso l’università Alma Mater di Bologna (2005-2012). Puppeteer del Bread and Puppet Theater, U.S.A e Italia (2004-2006). Studia con Cèsar Brie, Gonzalo Callejas, Alice Guimaraes e Lucas Achirico presso il Teatro de los Andes, Bolivia (2007-2009). Attrice in La Odisea, regia di Cesar Brie, tournée in America Latina, Europa e Oceania (2009-2011). Attrice in Moqochinchi, spettacolo per bambini, tratto da Kashtanka di Anton Cechov, regia di Daniel Aguirre, Bolivia e Italia (2010-2015). Regista di “Deriva” testo di Claudia Eid, produzione Martadero, Cochabamba (2012). È Lady Anna in Shakespeare de Charcas, adattamento di Riccardo III di William Shakespeare, regia di Percy Jimenez Partecipa ai seminari di Robert Castle, fondatore del IT New York, Parigi e Vienna (2013-2015). È regista e animatrice a vista del pupazzo in L’Arca di Noemi (menzione speciale al Premio Silvano d’Orba) presentato al festival Bravi Burattinai d’Italia a Sorrivoli (2014). È in scena in Pane, regia di Eleonora Marino coproduzione Em Theatre e CRT a Milano (2015). Partecipa ai seminari di Michael Margotta come attrice e traduttrice (2015-2019). Attrice in Kaydara, dall’adattamento dell’omonimo racconto iniziatico fulbe trascritto da Amadou Hampate Ba, adattamento del testo Viola Vento e Rufin Zeyenouin Doh, regia di Rufin Doh Zeyenouin, presentato al Festival Contamifro, CRT, Milano (2016) e al festival LUDI , Orel, Russia (2017). Collabora come attrice con il teatro Pane e Mate (installazione giungno 2018) Attualmente lavora con la compagnia di teatro per ragazzi Montessori Brandao e la Compagnia delle Rondini.