Come annunciato il Museo d’Arte e Scienza è tra le location della 4° edizione del Milano Fringe Festival e ospiterà due compagnie teatrali che si esibiranno nella nostra Sala degli Arazzi dal 22 al 25 settembre. Sul sito del Milano Fringe Festival trovate il calendario degli spettacoli e intanto vi raccontiamo quello che succederà al MAS tra il 19 e il 2 ottobre perchè saranno giornate intense e ricche di avvenimenti:
Mercoledì 21 alle 18 inaugura la mostra di fotografia Duomo Lambrate andata e ritorno.
Un giro per Milano dal centro alle periferie attraverso le immagini di Martina Dozio e Alexia Caccavella, due ragazze milanesi capaci, grazie alla passione per la fotografia, di lasciarsi ancora affascinare dalla bellezza di questa città. Capaci di fermarsi, nel loro correre quotidiano, per fissare un attimo, un luogo, un gesto, un raggio di luce.
Durante la serata l’attrice Barbara Tonon interpreterà le poesie di Patrizia Argentino.
Un quartetto di donne piene di passione per l’arte e con Milano nel cuore. Evento gratuito, la mostra sarà visitabile fino a venerdì 30 settembre secondo gli orari di apertura del museo.
Duomo Lambrate andata ritorno (milanooff.com)
Da giovedì 22 a domenica 25 due Compagnie di Teatro si alterneranno sul nostro “palco” con 4 repliche ognuna, gli spettacoli in cartellone sono:
Terra e Polvere (da sparo) un’opera di Teatro Strappato con Cecilia Scrittore, di Vene Vieitez.
Due repliche in italiano e due in spagnolo.
“Qua tutto si gioca tra la terra e la polvere da sparo, tra l’amore e l’odio…”
Una Via Crucis del nostro tempo, le cui tappe marcano il cammino verso lo sradicamento e la solitudine, un cammino obbligato per tutti coloro i quali sono costretti all’esilio dall’assurditá della guerra.
È poesia cruda,
è realtà nuda
e fa volare davvero.
Questo spettacolo è una riflessione coniugata al femminile sui drammi dei nostri giorni, gli ennesimi ed eterni drammi di chi è costretto ad abbandonare la propria terra… ennesimi ed eterni viaggi verso l’ignoto fatti di dolore e sopraffazione.
Una riflessione sul mistero della forza creatrice della vita e sull’insensatezza dell’odio che distrugge… Per chiederci ancora una volta chi siamo e perché.
Tutto si svolge nella finzione totale e dichiarata: una sola attrice, molti volti, corpi, personaggi…
Tanti colori, odori, suoni… tutta immaginazione.
Una tazza di caffé… infiniti granelli di polvere che parlano.
Milioni di storie vere in una storia di fantasia.
Questo spettacolo è un’esperienza molto forte, è uno spostamento. Forse lo spettatore dovrà uscire dalla sua zona di comfort e forse gli tremerà la terra sotto i piedi… è il prezzo per sentire davvero sulla propria pelle tutti i brividi di una storia fatta di terra e polvere da sparo. Una storia che col suo motore poetico manovra lo spettatore, che è parte dello spettacolo, e lo usa senza pietá.
Date degli spettacoli su TERRA E POLVERE (da sparo) (milanooff.com)
Dio non parla svedese opera del Teatrosegreto di e con Diego Frisina, regia di Ludovico Buldini.
Un uomo si ritrova gettato in un non-luogo, svincolato dal tempo e dallo spazio. Sa di trovarsi fisicamente nella casa dei suoi genitori, vede suo padre che punta contro di lui una pistola, vede sua madre a terra priva di sensi, ma non riesce a ricordare quanto è accaduto. È infatti affetto da una patologia ereditaria neurodegenerativa, la Corea di Huntington, la cui ineluttabilità incombe su di lui dall’adolescenza e che sembra aver finalmente deciso di dar prova di sé determinando il deliro dispercettivo nel quale si ritrova prigioniero.
Lui non può che assecondare questa nuova condizione lasciandosi andare ad un flusso di coscienza del quale non sembra così in controllo come vorrebbe far credere.
Al centro di tutto c’è la malattia, vista come radice della propria sofferenza, ma anche come pretesto per poter essere liberi nell’unico modo veramente possibile: svincolati da ogni morale, da ogni illusione, da ogni tentativo di attribuire significati ad un qualcosa, la vita, che non ne ha.
Il nichilismo diventa l’unica strada veramente meritevole di essere percorsa, di questo sembra volerci convincere il protagonista, come farebbe un profeta illuminato, attraverso un monologo violento, ironico e disincantato che lo costringe a fare i conti con tutte le scelte, libere o meno, che lo hanno condotto a questo punto della sua vita.
Date e orari degli spettacoli su Dio non parla svedese (milanooff.com)
I biglietti degli spettacoli saranno in vendita sul sito di Milano Fringe Festival www.milanooff.com oppure presso la segreteria del museo a partire da settembre. Per maggiori info scrivere a info@museoartescienza.com o telefonare a 02.72022488.
Sabato 24 ore 11 percorso didattico per bambini da 6 a 10 anni Veri Detective dell’Arte (prenotazione obbligatoria fino ad esaurimento posti)
Toccando, annusando, scrutando con lenti d’ingrandimento e attraverso altri semplici esperimenti i bambini mettono alla prova i loro sensi, sviluppando capacità di osservazione e sensibilità critica alla scoperta dei trucchi per riconoscere oggetti autentici e distinguerli da copie o falsi.
Mobili, tappeti, quadri e ceramiche, pietre, metalli, ambra e avorio, sono solo alcuni dei materiali che potrete toccare e studiare con mano.
Sabato 24 ore 17 Presentazione del libro “Il migliore dei Mondi” di Stefano Boldorini
Domenica 25 ore 17 presentazione del libro “Il manuale dell’attore alle prime armi” di Marco Mainini
Martedì 27 ore 18 Campo di Marte
Un connubio tra Arte e Scienza tra le scoperte scientifiche e tecnologiche di uno scienziato, le suggestioni creative di un’artista e le vibrazioni di un musicista, si apre un insolito scenario volto a nuovi orizzonti e diverse realtà. Parte prima: “Comprendere il passato ed il presente di Marte: la ricerca dell’acqua” a cura del Prof. Roberto Orosei, astronomo dell’INAF di Bologna, coordinatore del gruppo di scienziati italiani che ha scoperto l’esistenza dell’acqua su Marte, individuandone anche il luogo e la quantità, aprendo così la via alle ricerche sulla potenziale vita del Pianeta Rosso. Traccia una linea guida chiara legando i punti su cui costruire una visione realistica dell’umanità futura nell’ambito delle attività spaziali. “Marte è il nostro vicino nel sistema solare, e fin dalle prime osservazioni telescopiche ha suscitato curiosità ed eccitato l’immaginazione. Le prime sonde spaziali hanno però mostrato un mondo arido, gelido e apparentemente sterile. Nonostante ciò, sono numerosi i segni di un passato in cui vi erano fiumi, laghi e mari, scomparsi per la graduale perdita dell’atmosfera dovuta alla debole gravità. Il periodo di tempo per cui Marte è rimasto abitabile sembra essere simile a quello entro cui sono apparsi i primi microorganismi sulla Terra: è possibile che la vita sia nata anche su Marte? La recente scoperta di un lago sotto la calotta di ghiaccio al polo sud apre la possibilità che essa possa esistere ancora oggi.” prof. R. Orosei A seguire: “Luci ed ombre nel lungo viaggio tra le stelle” l’artista Liuccia Buzzoni da voce alle immagini delle sue opere in un percorso creativo che prende con sè il cambiamento con l’attenzione rivolta al futuro del fattore umano e alle emozioni del suo evolversi: emozioni che vibrano, in conclusione alla presentazione, in perfetta sintonia con le musiche scritte dal giovane compositore Giammaria Conti. Con la partecipazione straordinaria del critico d’arte Alberto Moioli.
Mercoledì 28 ore 18 Eppure… Sentire
Le piante possono comunicare con noi? Possono in qualche modo capirci? Non vi siete mai sorpresi a parlare con loro?
Nel magico mondo di Cheope vi aspetta una performance di teatro-danza con una vera e propria orchestra di piante e piantine che, non ci crederete, ma parlano…anzi, cantano! Ogni istante è unico perché dipende dal loro…umore! Vedrete, sarà un’esperienza irripetibile! Una creazione di Alessandra Costa in collaborazione con Plants Play e Trillino Selvaggio.
Accompagneranno questo intenso e profondo momento le poetiche e magiche fotografie in bianco e nero di Laetitia Ricci. Laetitia esporrà al museo anche in occasione della 17° edizione di Milano Photo Festival in Ottobre, read more… Evento gratuito
Per ognuno degli spettacoli a pagamento del Milano Off Fringe Festival potrai acquistare i biglietti direttamente online dal sito del Fringe o da http://liveticket.com/milanooff, oppure di persona presso il Village Off o le strutture teatrali aderenti al Festival.