La professoressa Chiara Vidali continua il percorso per accompagnarci alla scoperta delle meraviglie dell’arte italiana con la quinta parte.
Questo ciclo di otto lezioni, prenderà in esame un periodo della storia dell’arte di quasi due secoli, il Seicento e il Settecento, che hanno visto profonde trasformazioni nel gusto e negli stili.
Si parte dal Seicento lombardo nel quale le arti furono fortemente condizionate dalla religiosità controriformista dei Borromeo, per proseguire con Caravaggio, genio della poesia della luce e promotore di una pittura del vero commovente e dal fortissimo impatto emotivo. Con i Carracci, in particolare Annibale, la pittura cerca di superare il tardo Manierismo, per tornare a recuperare l’autentico spirito della classicità di primo Cinquecento. Si passerà quindi alla grande stagione della pittura Barocca romana con Pietro da Cortona, che raggiungerà effetti di coinvolgimento e di vertigine nei suoi grandi soffitti dipinti. I successivi incontri saranno dedicati al Rococò, sorta di barocco in versione decorativa, che interesserà le corti europee tra la fine del XVII e i primi decenni del XVIII secolo, e alla pittura luminosa e sontuosa di Giovan Battista Tiepolo. Alla metà del XVIII secolo un grande rinnovamento interesserà tutte le arti e coinvolgerà molte nazioni europee: è il Neoclassicismo, che opponendosi alla licenza e alla sfrenata immaginazione che aveva contrassegnato le stagioni precedenti, propugna valori di razionalità, equilibrio ed armonia, richiamandosi all’arte antica. Chiuderà il ciclo un incontro sul Vedutismo veneziano, genere molto apprezzato dalla committenza europea del settecento, declinato in diverse versioni: da quella analitica ed oggettiva del Canaletto, a quella più vibrante e preromantica di Francesco Guardi.
Dal Barocco al Neoclassicismo
25 gennaio Il Seicento lombardo: la pittura della Controriforma
8 febbraio Caravaggio: vero in luce
22 febbraio I Carracci: classicismo e innovazione
8 marzo Pietro da Cortona e la grande decorazione barocca
22 marzo Il Rococò: corti e centri in Europa
12 aprile Gianbattista Tiepolo: il grande illustratore
26 aprile Introduzione al Neoclassicismo
10 maggio Canaletto e il Vedutismo veneziano
Modalità di iscrizione
Chiara Vidali
cell. 340 7632327 – email chiara.vidali@advansys.it
Segreteria del Museo d’Arte e Scienza
tel. 02 72022488 – email info@museoartescienza.com
Quota di iscrizione 95 euro, 80 euro per gli iscritti dei corsi precedenti
Il pagamento può essere effettuato anticipatamente presso la segreteria del museo tramite contanti, bancomat o carta di credito oppure con bonifico bancario anticipato previa iscrizione telefonica/mail