Share on facebook
Share on twitter
Share on linkedin

Campo di Marte con Liuccia Buzzoni e Roberto Orosei

Martedì 27 ore 18 un evento straordinario tra Arte e Scienza: tra le scoperte scientifiche e tecnologiche di uno scienziato, le suggestioni creative di un’artista e le vibrazioni di un musicista, si apre un insolito scenario volto a nuovi orizzonti e diverse realtà.  

Parte prima: “Comprendere il passato ed il presente di Marte: la ricerca dell’acqua” a cura del Prof. Roberto Orosei, astronomo dell’INAF di Bologna, coordinatore del gruppo di scienziati italiani che ha scoperto l’esistenza dell’acqua su Marte, individuandone anche il luogo e la quantità, aprendo così la via alle ricerche sulla potenziale vita del Pianeta Rosso. Traccia una linea guida chiara legando i punti su cui costruire una visione realistica dell’umanità futura nell’ambito delle attività spaziali. “Marte è il nostro vicino nel sistema solare, e fin dalle prime osservazioni telescopiche ha suscitato curiosità ed eccitato l’immaginazione. Le prime sonde spaziali hanno però mostrato un mondo arido, gelido e apparentemente sterile. Nonostante ciò, sono numerosi i segni di un passato in cui vi erano fiumi, laghi e mari, scomparsi per la graduale perdita dell’atmosfera dovuta alla debole gravità. Il periodo di tempo per cui Marte è rimasto abitabile sembra essere simile a quello entro cui sono apparsi i primi microorganismi sulla Terra: è possibile che la vita sia nata anche su Marte? La recente scoperta di un lago sotto la calotta di ghiaccio al polo sud apre la possibilità che essa possa esistere ancora oggi.” prof. R. Orosei  

A seguire: “Luci ed ombre nel lungo viaggio tra le stelle” l’artista Liuccia Buzzoni da voce alle immagini delle sue opere in un percorso creativo che prende con sè il cambiamento con l’attenzione rivolta al futuro del fattore umano e alle emozioni del suo evolversi: emozioni che vibrano, in conclusione alla presentazione, in perfetta sintonia con le musiche scritte dal giovane compositore Giammaria Conti 

Con la partecipazione straordinaria del critico d’arte Alberto Moioli che commenterà le opere dell’artista.

L’evento è gratuito e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti è quindi consigliata la prenotazione allo 02.72022488 oppure via mail a info@museoartescienza.com o ancora sul sito del Milano Fringe Festival

Potrebbero interessarti:

IL CORPO ADORNATO – ciclo d’incontri

Prosegue la sempre interessante e preziosa collaborazione con il Centro di Cultura Italia Asia che, come ogni anno, ci aiuta ad approfondire alcune tematiche….

La maternità scelta o rifutata ed il tabù sociale- Intorno Al Fuoco

giovedi 29 maggio alle ore 18:30 Prenotazione obbligatoria Il nostro quarto incontro ufficiale del ciclo “Intorno Al Fuoco” Il tema La decisione di non….

Impara l’arte- dal Barocco al Rococò

Corso propedeutico di Storia dell’Arte di Chiara Vidali Quando: da ottobre a dicembre 2025 Il programma Mercoledì 8 ottobre Il classicismo di Annibale Carracci….