Giovedì 11 aprile alle ore 18.30 il Dr. Alessandro Boesi tibetologo e biologo, uno dei maggiori esperti di cultura tibetana in Italia, presenterà il secondo incontro sul Tibet intitolato “Alte montagne e terre incontaminate: comprendere il Tibet e i suoi abitanti”.
Alessandro Boesi ottiene il Dottorato di Ricerca in Antropologia Biologica nel 2004 (Muséum National d’Histoire Naturelle de Paris – Université de la Méditerranée de Marseille). La sua tesi è intitolata: “Le savoir botanique des Tibétains: conception, classification et exploitation des plantes sauvages.” Alessandro ha condotto missioni scientifiche nelle regioni tibetane interessandosi all’etnobiologia delle popolazioni locali e alla materia medica della medicina tibetana. Ha vissuto per 10 mesi nel Tibet orientale (Lithang, Sichuan, 1999-2000), per 6 mesi nel Nepal (Dhorpatan, Baglung District, 1995-1998), ha condotto ricerche nel Khumbu (1998), basso Mustang (2001), e Ladak (1994-1995-2005). Il suo lavoro più recente è la traduzione dal tibetano all’italiano di un antico manoscritto illustrato sulle piante medicinali del Tibet (www.alessandroboesi.eu).
- Didattica, Per la scuola primaria
Percorso Multiculturale
Culture diverse e diversa spiritualità: una, quella buddhista, incentrata sulla raffigurazione di un uomo, rigidamente contenuta in un canone ben definito, e l’altra, africana, ispirata e….