Corsi e seminari
2020/2021
seguici su Facebook e Instagram iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nostri programmi
Per il ciclo Impara l’arte …a cura di Chiara Vidali
Centri e protagonisti del Rinascimento
Il periodo del Rinascimento è segnato da grandi artisti in altrettante grandi città, Piero della Francesca, Mantegna, Botticelli, Leonardo, solo per menzionarne alcuni. Personalità molto diverse tra loro le cui attività hanno profondamente modificato la percezione successiva della creatività artistica. Chiara Vidali ci introdurrà a queste figure e alla loro vita artistica.
Quota di partecipazione all’intero ciclo euro 95 – singola lezione euro 13
2019/2020
Oltre la tela – Corso di disegno e di pittura
A cura della restauratrice Sonia Checchini e dell’artista Anjee Bertagna. Un viaggio nelle emozioni che i grandi artisti della storia dell’arte ci trasmettono con le loro opere. Attraverso i loro occhi scopriremo in quanti modi si può osservare, comprendere e quindi interpretare ciò che ci circonda e ciò che siamo.
Primo incontro: Frida Kahlo, un mondo di passione. Sabato 25 gennaio dalle 10 alle 14, quota d’iscrizione euro 60€
Maggiori informazioni a questo link
Per il ciclo Impara l’arte …a cura di Chiara Vidali
Centri e protagonisti del Rinascimento
Il periodo del Rinascimento è segnato da grandi artisti in altrettante grandi città, Piero della Francesca, Mantegna, Botticelli, Leonardo, solo per menzionarne alcuni. Personalità molto diverse tra loro le cui attività hanno profondamente modificato la percezione successiva della creatività artistica. Chiara Vidali ci introdurrà a queste figure e alla loro vita artistica.
Quota di partecipazione all’intero ciclo euro 95 – singola lezione euro 13
Workshop di SHIBORI – tecniche base
Sabato 28 settembre 2019 dalle 10 alle 17
Il laboratorio, a cura di Lucia Lapone, propone un approccio al tessuto come materiale versatile e modellabile, base per creare disegno ma anche volume. Quota di partecipazione 120,00 euro + 20,00€ di materiale. Maggiori informazioni a questo link
Per il Ciclo Impara l’arte… a cura di Chiara Vidali
Dal 2 ottobre all’11 dicembre 2019, sei incontri il mercoledì alle 18.15, sulla storia dell’arte nel periodo tardo gotico e rinascimentale a cura di Maria Chiara Vidali.
Maggiori informazioni a questo link . Quota di partecipazione euro 70. Il singolo incontro euro 15.
Corso di disegno “I Preraffaelliti a Milano”
In occasione della mostra “Preraffaelliti – Amore e Desiderio” a Palazzo Reale, Sonia Cremonesi e Anjee Bertagna propongono un laboratorio teorico e pratico alla scoperta del mondo magico ed affascinante di questo movimento nato in Inghilterra a metà 800.
Due incontri 26 ottobre e 30 novembre, dalle 10 alle 14 – quota di iscrizione 120€
Maggiori informazioni a questo link
Inverno-primavera 2019
seguici su Facebook e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nostri programmi
Calligrafia Cinese a cura della calligrafa della scuola Feimo Ornella Bonetti
Da febbraio 2019, il giovedì mattina dalle 11 alle 13 , 4 incontri di due ore.
Quota di partecipazione 200€.
Il materiale di base viene messo a disposizione dal museo. La calligrafia cinese è riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’umanità. Essa infatti non è solo una tecnica di scrittura, ma un’arte, la prima delle arti cinesi, ed è l’espressione più piena e compiuta di una straordinaria cultura cresciuta e sedimentata in millenni di storia, tuttora viva e rinnovata nell’arte di grandi artisti del ‘900 e anche contemporanei. http://museoartescienza.com/calligrafia-cinese/
Corso di avvicinamento al teatro e Corso di Lettura interpretativa a cura dell’attrice Barbara Tonon
Da febbraio, il giovedì mattina dalle 11 alle 13.
Quota di partecipazione euro 100 al mese.
Nel corso verrà approfondita la conoscenza delle proprie potenzialità interpretative, singole e di gruppo. Gli incontri si svilupperanno partendo da un training fisico, per acquisire maggior presenza scenica e consapevolezza del proprio corpo, per poi passare ad esercizi corali, che consentiranno al gruppo di potenziare lo sguardo e la fiducia, che sono entrambi elementi fondamentali per poter creare un’armonia globale.
http://museoartescienza.com/corso-di-avvicinamento-al-teatro-e-corso-di-lettura-interpretativa/
Per il Ciclo Impara l’arte… a cura di Chiara Vidali
Il Medioevo
Da febbraio 2019, 8 incontri, mercoledì ore 18,15. Calendario al link qui di seguito.
Quota di partecipazione euro 95. Il singolo incontro euro 13.
http://museoartescienza.com/impara-larte-corsi-propedeutici-di-storia-dellarte/
Per il Ciclo Luci dall’Europa a cura di Chiara Vidali
Protagonisti della pittura tra Umanesimo e Rinascimento
Da febbraio 2019, 6 incontri, mercoledì ore 18,15. Calendario al link qui di seguito.
Quota di partecipazione euro 70. Il singolo incontro euro 13.
http://museoartescienza.com/12015/
Corso di figura con modella a cura di a cura di Sonia Cremonesi e Anjee Bertagna
un sabato del mese, dalle 10 alle 14 – 23 febbraio – 30 marzo -25 maggio – (29 giugno da confermare)
Quota di partecipazione euro 260 ciclo intero, euro 65 singolo incontro. 15% di sconto sull’iscrizione all’intero ciclo ai possessori della tessera Abbonamento Musei Lombardia Milano
Affrontare la figura umana ritratta dal vero è forse la sfida più affascinante e più complessa per un artista. Richiede lo studio dell’anatomia, della prospettiva e la capacità di mettere in relazione una forma con lo spazio che la circonda.
http://museoartescienza.com/corso-di-figura-con-modella2019/
Con gli occhi di Leonardo – disegniamo le opere del maestro è un percorso nella ritrattistica leonardesca. Gli studenti riprodurranno quattro dei suoi ritratti più famosi imparando di volta in volta una tecnica grafica diversa utilizzata dal Maestro. La durata di ogni incontro è di 4 ore, un sabato al mese per 4 mesi. Un sabato del mese dalle 14 alle 18, indicativamente le date saranno 23 febbraio – 30 marzo -25 maggio – (29 giugno da confermare). Quota di partecipazione euro 260 – singolo incontro euro 65. 15% di sconto sull’iscrizione all’intero ciclo ai possessori della tessera Abbonamento Musei Lombardia Milano
Autunno-inverno 2018
Il primo Novecento tra ancien régime e venti di guerra a cura di Chiara Vidali. Otto incontri tra settembre 2018 e gennaio 2019 con il Simbolismo, Klimt e la Secessione Viennese, il Fauvismo e l’Espressionismo, Kandinsky e l’Astrattismo, Boccioni e il Futurismo, Picasso e il Cubismo, De Chirico e la Metafisica, Dada e Surrealismo. Ogni due settimane, il mercoledì dalle 18.15 alle 19.30. Da settembre 2018.
Klimt – Scoprire Sperimentare Osare! In un mondo di colori a cura di a cura di Sonia Cremonesi e Anjee Bertagna
Sabato 27 ottobre – 24 novembre – 15 dicembre – 26 gennaio, 4 incontri dalle 10 alle 14.
Quota di partecipazione 240 €. Il materiale di base viene messo a disposizione dal Museo.
L’opera di Klimt ci permette la libera sperimentazione, sia compositiva sia tecnica, aprendoci le porte per andare oltre la copia, alla ricerca di un’espressività individuale. Un’esplosione di colori e sensazioni. Impariamo con lui ad esprimere il nostro arcobaleno interiore attraverso accostamenti tecnici audaci.
Arte in famiglia a cura di a cura di Sonia Cremonesi e Anjee Bertagna
Per bambini e ragazzi dagli 8 ai 13 anni e un loro genitore
Sabato 27 ottobre – 24 novembre – 15 dicembre – 26 gennaio, 4 incontri dalle 10 alle 14.
Quota di partecipazione 240 €. Il materiale di base viene messo a disposizione dal Museo.
Un momento di condivisione di tempo e spazio, genitori e figli, per riappropriarsi delle proprie potenzialità manuali e creative, liberi dal mondo digitale. Un’esperienza creativa e di crescita, condiviso con il gruppo, accompagnati da un’artista/insegnante che vanta una pluriennale esperienza con bambini e adolescenti.
Primavera 2018
seguici su Facebook e iscriviti alla newsletter per restare aggiornato sui nostri programmi
Le ballerine di Degas – corso di disegno dal vero a cura di Sonia Cremonesi e Anjee Bertagna. Le celebri “ballerine” dipinte da Degas saranno il filo conduttore di questo corso che affronterà la figura umana attraverso l’ausilio di una modella ballerina professionista. Corso di disegno dal vero con modella, ballerina professionista, in posa.
Con gli occhi di Leonardo – disegniamo le opere del maestro a cura di Sonia Cremonesi e Anjee Bertagna. Riparte uno degli appuntamenti più amati proposti dal MAS. Un percorso nella ritrattistica leonardesca, in cui vengono riprodotti alcuni dei suoi ritratti più famosi utilizzando ogni volta tecniche diverse.
Corso di calligrafia cinese a cura di Ornella Bonetti. La calligrafia cinese è riconosciuta dall’Unesco “Patrimonio immateriale dell’umanità. Essa infatti non è solo una tecnica di scrittura, ma un’arte, la prima delle arti cinesi, ed è l’espressione più piena e compiuta di una straordinaria cultura cresciuta e sedimentata in millenni di storia, tuttora viva e rinnovata nell’arte di grandi artisti del ‘900 e anche contemporanei. Il corso si propone di avvicinare l’allievo all’arte della calligrafia cinese.
Autunno Inverno 2017/18
Sabato 30 settembre Open Day al MAS – La giornata sarà ricca di eventi e aperta a tutti. Durante la mattinata le nostre insegnanti Chiara Vidali, Sonia Cremonesi e Anjee Teresa Bertagna saranno a disposizione dei visitatori per la presentazione dei corsi e dei laboratori d’arte in partenza ad ottobre. Verrà inaugurata la mostra delle opere degli allievi dello scorso semestre che resterà aperta e visitabile per tutta la settimana successiva.
Yoga in English – Fjorenca Bojaxhi – Flo – guiderà i partecipanti in una classe di Hatha Yoga in inglese che nutrirà il corpo e calmerà la mente. Perfetta combinazione di lavoro sul respiro, stiramenti, movimenti fluidi e meditazione in grado di sciogliere tutte le tensioni accumulate durante la giornata. Ogni sessione, accompagnata dalla musica, è pensata per dare energia e coltivare la consapevolezza, restituendo un senso di pace. Le classi sono aperte a tutti i livelli. E’ necessario portare il proprio tappetino.
L’Ottocento dal Neoclassicismo alla Modernità – Quattordici incontri divisi in due moduli per affrontare uno dei periodi più ricchi dal punto di vista artistico stilistico. Settembre – Dicembre 2017 sei incontri su Canova, Friedrich, Turner, Goya,, Ingres, Delacroix, Heyez, solo per nominarne alcuni.
Gennaio – Maggio 2018 con i Macchiaioli, la Scapigliatura, l’Impressionismo, Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Klimt e la Secessione. Ogni due settimane, il mercoledì dalle 18.15 alle 19.30. Da settembre 2017.
Con gli occhi di Leonardo – disegniamo le opere del maestro è un percorso nella ritrattistica leonardesca. Gli studenti riprodurranno quattro dei suoi ritratti più famosi imparando di volta in volta una tecnica grafica diversa utilizzata dal Maestro. La durata di ogni incontro è di 4 ore, un sabato al mese per 4 mesi.
Negli incontri Da Leonardo ai Moderni verranno analizzate le molteplici relazioni tra il lavoro del Maestro del Rinascimento e lo spirito dell’arte moderna. La durata di ogni incontro è di 4 ore, un sabato al mese per 4 mesi.
Corso di ceramica Raku con il Maestro ceramista Elio Cristiani
Primavera 2017
Con gli occhi di Leonardo – disegniamo le opere del maestro è un percorso nella ritrattistica leonardesca. Gli studenti riprodurranno quattro dei suoi ritratti più famosi imparando di volta in volta una tecnica grafica diversa utilizzata dal Maestro. La durata di ogni incontro è di 4 ore, un sabato al mese per 4 mesi. E’ possibile iscriversi alla singola lezione o all’intero ciclo.
Negli incontri Da Leonardo ai Moderni verranno analizzate le molteplici relazioni tra il lavoro del Maestro del Rinascimento e lo spirito dell’arte moderna. La durata di ogni incontro è di 4 ore, un sabato al mese per 4 mesi. E’ possibile iscriversi alla singola lezione o all’intero ciclo.
L’Ottocento dal Neoclassicismo alla Modernità – Quattordici incontri divisi in due moduli per affrontare uno dei periodi più ricchi dal punto di vista artistico stilistico. Settembre – Dicembre 2017 sei incontri su Canova, Friedrich, Turner, Goya,, Ingres, Delacroix, Heyez, solo per nominarne alcuni.
Gennaio – Maggio 2018 con i Macchiaioli, la Scapigliatura, l’Impressionismo, Cezanne, Gauguin, Van Gogh, Klimt e la Secessione. Ogni due settimane, il mercoledì dalle 18.15 alle 19.30. Da settembre 2017.
Impara l’arte …Corso propedeutico di Storia dell’Arte – Quinta parte – Dal Barocco al Neoclassicismo. A cura di Maria Chiara Vidali, storica dell’arte e guida di Milano. Inizio del corso Mercoledì 25 Gennaio 2017. Maggiori Informazioni
Meraviglie dell’Arte Buddhista – In collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia il Museo propone un seminario sulle molteplici espressioni dell’arte buddhista. Il secondo ciclo d’incontri da lunedì 25 gennaio 2017. Maggiori informazioni
2016
Da Leonardo ai Moderni – Corso di disegno e pittura articolato in 4 incontri in cui verranno analizzati diverse correnti artistiche moderne con le loro espressioni audaci, fuori dagli schemi convenzionali e connotate da una grande apertura verso ogni forma di sperimentazione. Maggiori informazioni
Disegno dal vero con la modella – Un corso di disegno incentrato sul ritratto della figura umana dal vero, un ambiente accogliente e raffinato, ricco di opere d’arte, tranquillità e armonia dove esprimere la propria creatività imparando tecniche e stili diversi grazie all’assistenza di due insegnanti dedicate. Da autunno 2016. Maggiori informazioni
Con gli occhi di Leonardo – Torna, dopo il successo della scorsa edizione, il corso di disegno di Sonia Checchini Cremonesi e Anjee Teresa Bertagna. Un percorso nella ritrattistica leonardesca, suddiviso in 4 incontri, in cui vengono riprodotti alcuni dei suoi ritratti più famosi, utilizzando le tecniche più adeguate. Maggiori informazioni
Impara l’arte …Corso propedeutico di Storia dell’Arte – Quarta parte – Protagonisti tra Manierismo e Barocco. A cura di Maria Chiara Vidali, storica dell’arte e guida di Milano. Inizio del corso Mercoledì 5 Ottobre 2016. Maggiori Informazioni
Meraviglie dell’Arte Buddhista – In collaborazione con il Centro di Cultura Italia-Asia il Museo propone un seminario sulle molteplici espressioni dell’arte buddhista. Due cicli d’incontri da ottobre a dicembre 2016 e da gennaio ad aprile 2017. Maggiori informazioni
Impara l’Arte… – il terzo appuntamento con la Storia dell’Arte Italiana sarà dedicato alla grande stagione del Rinascimento. A cura di Maria Chiara Vidali, storica dell’arte e guida di Milano. Inizio del corso 25 gennaio 2015. Maggiori informazioni
Corso di Pittura – Un percorso nella ritrattistica leonardesca, suddiviso in 4 incontri, in cui verranno riprodotti alcuni dei suoi ritratti più famosi utilizzando varie tecniche e dando spazio all’osservazione come strumento di investigazione dell’animo umano. Corso di pittura a cura di Sonia Checchini Cremonesi, restauratrice e Anjee Teresa Bertagna. Maggiori informazioni