Per il 2019 Chiara Vidali (oltre a ripartire con il primo, classico, modulo del ciclo Impara l’Arte… dedicato a Il Medioevo) propone un nuovo ciclo di incontri Luci dall’Europa la cui prima parte si concentra sui Protagonisti della pittura tra Umanesimo e Rinascimento. Il ciclo, articolato in sei incontri, presenta l’opera di alcuni tra i più[…]
Affrontare la figura umana ritratta dal vero è forse la sfida più affascinante e più complessa per un artista. Richiede lo studio dell’anatomia, della prospettiva e la capacità di mettere in relazione una forma con lo spazio che la circonda. Il Museo d’Arte e Scienza propone un corso di disegno dal[…]
Un percorso nella ritrattistica leonardesca in cui verranno riprodotti alcuni dei suoi ritratti più famosi utilizzando varie tecniche e dando spazio all’osservazione come strumento di investigazione dell’animo umano. Gli scritti che Leonardo ci ha lasciato, raccolti nel Trattato della Pittura, hanno come filo conduttore l’esercizio della “filosofia del vedere”, cioè[…]
PER LA PRIMA VOLTA IN MOSTRA AL MUSEO D’ARTE E SCIENZA FINO AL 22 FEBBRAIO Loredana Cremona, Lola per tutti, ha 26 anni ed è nata in Romania. Quella che si può visitare al Museo d’Arte e Scienza di via Quintino Sella 4 a Milano, è la sua prima personale[…]
Per il 2019 Chiara Vidali riparte con il primo modulo del ciclo Impara l’Arte… dedicato a Il Medioevo Per chi si fosse perso i primi moduli o per chi volesse avvicinarsi alla storia dell’Arte Italiana in modo semplice ma approfondito la professoressa Vidali introdurrà il visitatore, con l’ausilio di immagini,[…]