Giovedì 18 Aprile, alle ore 19.30, una rappresentanza del coro Elikya, nei costumi tradizionali africani, interpreterà una selezione di canti ancestrali di varie provenienze, alcuni ispirati ad oggetti della collezione del Museo.
Esposizione d’arte etnografica: oggetti rituali, idoli sacri e rare testimonianze appartenenti alla cultura spirituale degli ultimi abitanti indigeni delle foreste pluviali, isole e montagne del pianeta. Organizzata da SangreDeAmerica.Org, la mostra rievoca la credenza animista e lo sciamanesimo attraverso il linguaggio universale dell’ arte. Un progetto che sostiene l’autodeterminazione delle popolazioni autoctone in via d’estinzione.
Giovedì 11 aprile alle ore 18.30 il Dr. Alessandro Boesi tibetologo e biologo, uno dei maggiori esperti di cultura tibetana in Italia, presenterà il secondo incontro sul Tibet intitolato “Alte montagne e terre incontaminate: comprendere il Tibet e i suoi abitanti”. Alessandro Boesi ottiene il Dottorato di Ricerca in Antropologia Biologica[…]